Questa estate sono stati eseguiti con successo presso il Buccheri La Ferla due complessi interventi chirurgici di HIPEC per carcinosi peritoneale da tumori dell’intestino.
I due Pazienti stanno bene ed hanno ripreso la chemioterapia.
“Sono tutti malati che con situazioni estremamente gravi di partenza e dopo un percorso di chemioterapia sistemica che cominciava a funzionare poco, grazie a questa tecnica, sono ancora viventi (cosa importante), ma soprattutto con ottima qualità della vita conquistata (cosa ancora più importante)” dice il Dr Borsellino, Primario dell’Oncologia del Buccheri La Ferla.
Entrambi gli interventi sono stati eseguiti dal Dr Di Miceli, responsabile della chirurgia oncologica, che è cresciuto chirurgicamente presso la Fondazione Policlinico Gemelli ed ha affinato la sua tecnica presso il StMark’s Hospital di Londra ed il Washington Cancer Institute: “Si tratta di interventi complessi che richiedono una forte adesione da parte del Paziente e sopratutto un importante lavoro di equipe specializzata di medici di diverse specialità ed infermieri che seguano il Paziente a 360 gradi.
É necessario ricordare l’importanza della prevenzione per limitare il numero di casi come questi”.
Proprio con lo scopo di dare una risposta a questa esigenza di prevenzione nasce il centro TuCoRe da un’idea del Dr Cosimo Callari, primario della chirurgia del Buccheri La Ferla.
Il Dr Callari, formatosi nei migliori centri europei, l’IRCAD di Strasburgo ed il Policlinico Gemelli di Roma, ha voluto riportare la sua esperienza internazionale al servizio dell’utenza palermitana.
“Il Centro TuCoRe (Tumori del Colon e del Retto) del Buccheri La Ferla- dice il Dr Callari- offre al Paziente con tali patologie la possibilità di essere assistito in tutti i Suoi bisogni. Il Centro infatti prevede il lavoro sinergico di oncologi, chirurghi, endoscopisti, radiologi, enterostomisti, psicologi, nutrizionisti ed assistenti sociali dedicati al Paziente con patologie oncologiche intestinali.
Il Paziente che ha un sangue occulto positivo prenotando tramite cup (tel. 06/4540186) potrà eseguire una visita presso l’ambulatorio di chirurgia colorettale.
Lì lo specialista programmerà il percorso più corretto per la diagnosi e la cura del Paziente nel più breve tempo possibile.
Sono felice che la nascita del TuCoRe coincida inoltre con l’arrivo nella mia equipe del Dottor Manuel Barberio, un Collega che si è specializzato in Germania ed ha con profitto affinato la Sua tecnica presso l’IRCAD di Strasburgo e che con il Suo contributo potrà arricchire le potenzialità di cura per i nostri Pazienti”.