Servizio di Endoscopia

torna alla U.O.C. Medicina / U.O.S. Endoscopia Interventistica

Responsabile: Dr. Antonino Granata
email: granata.antonino@fbfpa.it
Tel.: 3351846715

Medici endoscopisti
Dr. Pietro Graceffa graceffa.pietro@fbfpa.it
Dr. Angelo Sanalitro sanalitro.angelo@fbfpa.it
Dr. Filippo Vasile Testai vasiletestai.filippo@fbfpa.it
Dr. Roberto Vassallo vassallo.roberto@fbfpa.it

Coordinatrice infermieristica
Dr.ssa Gaetana Lo Piccolo lopiccolo.gaetana@fbfpa.it

Infermieri tecnici di endoscopia
Dr. Vincenzo Cristodaro
Dr. Giuseppe Gargano
Dr. Giuseppe Mario Marchese
Dr. ssa Rosa Maria Lo Presti
Dr. Giampiero Spanò

Il Servizio di Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Buccheri la Ferla (SEDO – BLF) è un centro di riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle malattie gastrointestinali e delle malattie biliopancreatiche.

Il SEDO fa parte del centro di eccellenza riconosciuto dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità per il trattamento endoscopico dell’obesità e delle complicanze della chirurgia bariatrica.

Il SEDO è attivo 24 su 24 per la gestione delle emergenze-urgenze gastrointestinali.

Il SEDO afferisce all’U.O.C. di Medicina interna che dispone di un numero variabile di posti letto di degenza, Day Surgery, Day Hospital. Collabora con diversi specialisti (chirurghi, radiologi, oncologi) per offrire un approccio multidisciplinare al paziente e garantire un iter assistenziale completo.

Per ogni procedura proposta è prevista la sedo-anelgesia intraprocedurale (sedazione) secondo dei protocolli concordati col Servizio di Anestesia del BLF. Tutti gli interventi endoscopici sono eseguiti con assistenza anestesiologica in sale operatorie dedicate.

Il servizio di Endoscopia Digestiva fa parte della rete formativa siciliana della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia e partecipa alla produzione e pubblicazione di lavori scientifici di ricerca avanzata.

Nel SEDO è possibile eseguire diagnosi e trattamento di:

  • patologie benigne, preneoplastiche e neoplastiche dell’esofago, dello stomaco e del duodeno.
  • neoplasie benigne e maligne del colon-retto, malattie infiammatorie croniche intestinali
  • calcolosi biliare e patologie benigne e maligne delle vie biliopancreatiche

 

Il centro è dotato di professionisti e tecnologie pronte a gestire tramite la esofagogastroduodenoscopia (EGDS), la colonscopia, l’ecoendoscopia (EUS) e la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP):

  • posizionamento di protesi enterali, biliari e pancreatiche,
  • dilatazione di stenosi enterali, biliari e pancreatiche,
  • tipizzazione ed asportazione di lesioni preneoplastiche gastro-intestinali, biliari e pancreatiche,
  • gestione delle emorragie digestive varicose e non varicose,
  • posizionamento di dispositivi di nutrizione artificiale enterale (PEG PEGJ).
  • chirurgia bariatrica endoluminale: Endoscopic sleeve gastroplasty (ESG), Trans-oral outlet reduction (TORe), gestione delle complicanze della chirurgia bariatrica.

Esistono diversi modi di accesso alle cure endoscopiche sia a seconda delle necessità cliniche, sia in base alla disponibilità dei pazienti ad eseguire le procedure fuori dal sistema sanitario nazionale.

I pazienti che desiderano prenotare esami con la ricetta del SSN possono contattare il Centro unico di prenotazione (CUP) 06/4540182.

Il BLF per far fronte alle necessità cliniche del territorio ha creato una lista di prenotazione parallela e più breve a tariffa sociale per la EGDS e la colonscopia anche con anestesista, per prenotazioni ed informazioni chiamare il CUP.

I pazienti potranno inoltre scegliere lo specialista di riferimento e programmare gli esami direttamente col professionista scelto in slot quotidiani dedicati.

Per accedere alla possibilità di eseguire interventi endoscopici endoluminali (di solito erogati in regime di ricovero DH o ordinario) chiamare il Numero 06/4540182 per organizzare una visita di preospedalizzazione.

 
Fatebenefratelli - Ospedale Buccheri La Ferla
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org