Elenco Comunicati stampa

L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta dal dott. Salvatore Gueli Alletti – in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna che si celebra il 22 aprile, aderisce all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) che dal 20 al 26 aprile organizza la settima edizione dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, in diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia, violenza sulla donna.

L’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli parteciperà con più iniziative. Le prime si svolgeranno giorno 22 aprile dalle ore 14,00 alle ore 18,30 verranno effettuate visite e consulenze ginecologiche e ostetriche gratuite (poliambulatorio); nello specifico ambulatorio per consulenza di prevenzione oncologica ginecologica, ambulatorio per consulenza ginecologica preconcezionale, ambulatorio per  visite ginecologiche.

Nella stessa giornata dalle ore 15,00 alle ore 15,45 si terrà un incontro virtuale interattivo rivolto alla popolazione dal titolo: La terapia personalizzata della paziente ginecologica: dalla prevenzione alla chirurgia“. Il link per il collegamento è disponibile nella home del sito aziendale: www.ospedalebuccherilaferla.it

L’ultima iniziativa è prevista per giorno 26 aprile dalle ore 14,00 alle ore 18,30 e prevederà visite gratuite per la  riabilitazione del pavimento pelvico nel post-partum

Per accedere agli ambulatori è necessaria la prenotazione telefonica (fino ad esaurimento posti) al numero 091 479501 dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo circa 71 milioni di soggetti sono portatori cronici del virus dell’epatite C(HCV).L’OMS stima che nel 2016,siano morte 399 mila persone per malattie epatiche correlate a questo virus. L'unità operativa complessa di Medicina dell'Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta dal dott. Fabio Cartabellotta, da anni riferimento per il trattamento delle patologie epatiche e centro capofila della Rete HCV Sicilia, ha da poco concluso il progetto "HCV Patient Journey" attivato nel 2019nellaStrutturasanitaria,con l'obiettivo di contribuire a sconfiggere l'epatite C. Leggi di più
L'Unità Operativa di Urologia dell'Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, diretta dal dott. Antonio Lupo - aderisce all'iniziativa promossa dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) che in occasione della Festa del Papà, dal 18 al 20 marzo ha organizzato un fine settimana di sensibilizzazione della popolazione sul tumore alla prostata prevedendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi all'interno degli ospedali con i Bollini Rosa e dei Centri multidisciplinari che si occupano di questa problematica di salute, tra i quali quelli che hanno conseguito il Bollino Azzurro. Leggi di più
"L'Araba Fenice. Il paziente oncologico: dalla malattia alla rinascita" è il titolo del progetto finanziato dall'Assessorato alla Salute Regione Sicilia, avviato all'Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli rivolto ai pazienti colpiti dalla malattia oncologica che quotidianamente devono confrontarsi con i cambiamenti imposti dalla patologia, dovendo affrontare lunghe cure che hanno un impatto decisivo anche sull'aspetto esteriore. Ciò determina una ricaduta diretta sulla sfera psicologica della persona. Leggi di più
 
Fatebenefratelli - Ospedale Buccheri La Ferla
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org