NOTIZIE

Sostenibilità, governance del farmaco (alla luce delle proposte di direttive COM.2023-192 e COM.2023-193), farmacovigilanza e sicurezza delle terapie, effettivo dialogo multidisciplinare, coinvolgimento dei pazienti in tema di aderenza e sicurezza: sono state oltre ottanta le sessioni che hanno occupato i delegati convenuti per il Congresso europeo a Bordeaux Leggi di più

Il Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute-Regione Sicilia ha la necessità di affidare il servizio di supporto all’elaborazione di un piano di comunicazione, ideazione e realizzazione di contenuti per una campagna informativa crossmediale in materia di salute per l’anno 2024.
L’Assessorato della Salute-Regione Sicilia ritiene opportuno esperire, prima dell’avvio della successiva procedura di gara, una verifica delle attuali potenzialità del mercato di riferimento, al fine di acquisire informazioni, consulenze, relazioni e ogni altra documentazione idonea, anche di natura tecnica, da parte di esperti e di operatori di mercato, necessarie alla predisposizione ed allo svolgimento di una procedura di gara, nel rispetto dei principi dettati dall’art. 3 del D.to Lgs n.36/2023.

L’affidamento del servizio oggetto della presente consultazione è subordinato all’espletamento di successiva e separata procedura di gara che verrà espletata ai sensi del D.Lgs. n.36/2023.

La presente consultazione non rappresenta, pertanto, un invito a proporre offerta, né impegna a nessun titolo la Stazione appaltante nei confronti dei soggetti interessati.

L’Assessorato della Salute-Regione Sicilia potrà, a suo insindacabile giudizio, interrompere, sospendere o revocare la presente consultazione in qualsiasi momento. Si riserva, altresì, di utilizzare quanto raccolto nell’ambito della presente consultazione per la pianificazione delle scelte e per la definizione della procedura a cui ricorrere.

La partecipazione alla presente consultazione preliminare di mercato è ininfluente rispetto alla partecipazione alla successiva procedura, non costituendo condizione di accesso né impegno alcuno in ordine alla partecipazione/invito alla successiva procedura di gara.

La partecipazione a questa consultazione, pertanto, non determina alcuna aspettativa o diritto nei confronti dell’Assessorato della Salute-Regione Sicilia ed i contributi resi non danno diritto ad alcun compenso o rimborso.

L’Assessorato della Salute-Regione Sicilia valuterà le soluzioni alternative suggerite dai partecipanti nel contesto dei contributi forniti ed è disponibile a fornire ulteriori chiarimenti e notizie che gli operatori economici potrebbero richiedere nel rispetto dei principi di trasparenza e par condicio.

La presente consultazione preliminare non risulta finalizzata all’aggiudicazione di alcun contratto ma volta a:

  • garantire la massima pubblicità all’iniziativa di cui trattasi, al fine di assicurare la più ampia diffusione delle informazioni e ottenere la più efficace partecipazione da parte dei soggetti interessati;
  • verificare l’esistenza sul mercato di operatori economici in grado di fornire in maniera ottimale il prodotto/servizio richiesto;
  • raccogliere informazioni utili alla corretta definizione della stima dell’importo dell’appalto da porre a base d’asta della successiva procedura acquisitiva che, in ogni caso, comunque, non dovrà eccedere l’ammontare complessivo di € 80.000,00;
  • definire con maggiore dettaglio il mercato di riferimento e la possibile platea degli operatori economici che potranno concorrere alla successiva procedura da avviare;
  • definire i requisiti di partecipazione della successiva procedura di gara.

AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE

AVVISO PUBBLICO-CHIARIMENTO

Durante il periodo invernale, ufficiali e sottufficiali dell’Unità Territoriale Sicilia danno vita all’ “Operazione Strade Bene Fratelli” in stretta collaborazione con l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio dell’Ospedale Buccheri La Ferla “Fatebenefratelli” di Palermo. L’Operazione – che vede impegnati con cadenza quindicinale cinque militari – rivolge una particolare attenzione ai senzatetto delle zone del Porto e della stazione Ferroviaria centrale. Il servizio si svolge attraverso la distribuzione di pasti caldi, l’eventuale somministrazione di farmaci di automedicazione contro i malanni di stagione, e fornisce supporto psicologico. Ogni due settimane in media vengono assistiti 150 bisognosi.


Rassegna stampa

 
Fatebenefratelli - Ospedale Buccheri La Ferla
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org